Rifunzionalizzazione e ristrutturazione Centro Agroalimentare e Fieristico Giugliano

Committente

Comune di Giugliano in Campania

Impresa esecutrice

Importo

€ 4.171.500,00

Servizi e prestazioni

Progettazione esecutiva e CSP

Anno di realizzazione

2024

Descrizione del progetto

Il complesso del Centro Agroalimentare del comune di Giugliano in Campania (NA) meglio conosciuto con la denominazione semplificata “Mercato Ortofrutticolo di Giugliano“ (MOG), si
estende su una superficie di circa 200.000 metri quadri di cui circa 37.000 di area coperta.

Nello specifico le due strutture principali sono rappresentate dai Padiglioni di vendita che risultano essere due unità di base identiche “Padiglioni (A e B)”. In tali strutture sono collocati ben 104 stand (52 per ogni Padiglione). L’intero “Padiglione A” risulta non funzionante e dismesso fin da alcuni anni successivi alla realizzazione, mentre il “Padiglione B” è stato sempre funzionante come tuttora.

Sotto i padiglioni A e B trovano spazio n. 52 stand (26 casotti) chiusi con antistante spazio di pertinenza. Le condizioni generali di manutenzione sono appena sufficienti per il padiglione “B”, e gli uffici di ingresso. Il Padiglione A risulta in un avanzato stato di abbandono). Gli immobili che accolgono i servizi generali sono in cattivo stato di manutenzione e non funzionanti.

La ex casa del custode è in buono stato di conservazione.

Le Centrali Ortofrutticole”, come gli altri servizi (facchinaggio, pesa-ponte, ecc..) risultano essere non funzionanti e fuori servizio.

Per quanto riguarda le aree a verde e delle aree libere lo stato manutentivo risulta essere allo stato attuale scarso ed in parte deficitario.

Il complesso del MOG presenta attualmente le seguenti principali unità strutturali.

  1. PADIGLIONI A e B
  2. SERVIZI GENERALI
  3. EX CASA CUSTODE
  4. UFFICI DI INGRESSO, CABINA ENEL E LOCALI TENCINI
  5. SERVIZI MANUTENZIONE
  6. SERVIZI FACCHINAGGIO
  7. CENTRALI ORTOFRUTTICOLE AREE FRIGORIFERI A LUNGA CONSERVAZIONE E CESTINERIE
  8. PRODUTTORI LOCALI
  9. AREE DI VIABILITA’
  10. AREE A VERDE

Il complesso di opere del Mercato Ortofrutticolo di Giugliano (NA), che rappresenta un importante polo commerciale nazionale, dovrebbe trasformare la propria “monotonia funzionale” in spazio integrato con la città mediante la trasformazione di alcuni spazi e la rifunzionalizzazione delle aree dismesse. Un Mercato Ortofrutticolo integrato alla città dovrebbe essere trasformato in luogo di relazioni e di conoscenza, oltre che di scambio di merci.

Il mercato dovrebbe, tra l’altro, diventare un polo di commercializzazione di produzioni agricole volto verso l’identificazione e/o rivalorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio, anche presentando le produzioni delle aree agricole urbane e suburbane di agricoltura biologica, sottolineando il tema della tracciabilità. Si dovrebbe raccontare all’interno dell’attuale struttura mercatale proprio l’eccellenza enogastronomica del Mezzogiorno ed avviare una politica di filiera per migliorare il rapporto tra il tessuto produttivo agricolo ed agroalimentare territoriale e quello della cultura enogastronomica locale e regionale.

Tale struttura, se opportunamente manutenuta e potrebbe essere adattata anche a spazio fieristico per eventi di notevole entità. Quindi alla luce di quanto premesso, risulta fondamentale il recupero manutentivo dell’edilizia presente garantendo al contempo la sostenibilità ambientale e l’efficientamento energetico, razionalizzando anche la logistica ed il controllo.

Le strutture di servizio, al netto degli uffici, quindi potrebbero diventare strutture di accoglienza/esposizione e ristorazione. Gli spazi aperti dovrebbero essere attrezzati per manifestazioni. Gli uffici potrebbero accogliere anche agenzie specializzate di commercio al dettaglio. Si ipotizza pertanto un nuovo Mercato che conservi ed integri essenzialmente la funzione mercatale con quella ricreativa-culturale, sviluppandone il significato in chiave più moderna ed attuale.

Nelle righe seguenti si riportano in modo sintetico ma esaustivo le azioni e pertanto le lavorazioni da eseguirsi:

  • recupero manutentivo dell’edilizia esistente del Padiglione A attualmente dismesso, con tecniche di sostenibilità ambientale;
  • ripristino impiantistica del Padiglione A;
  • recupero “Padiglione A” da poter adibire anche a vari scopi commerciali;
  • recupero della viabilità interna nelle zone degli accessi e intorno al Padiglione A, attraverso fresatura e realizzazione di un nuovo tappetino di usura;
  • ripristino dell’illuminazione degli spazi esterni nelle zone di accesso ed in quelle limitrofe al Padiglione A in funzione delle caratteristiche geometriche e funzionali degli edifici mediante apparecchi di illuminazione a tecnologia LED;
  • recupero delle aree a verde;
  • realizzazione di efficientamento energetico attraverso l’installazione di un impianto fotovoltaico di circa 342 kWp;
  • realizzazione di segnaletica orizzontale sull’intero piazzale;
  • adeguamento del sistema di prevenzione e protezione incendio.
  • opere a verde mediante il taglio del tappeto erboso delle aiuole e potatura di diversi esemplari arborei;
  • ripristino di cordoli stradali mediante sostituzione (zona accessi);
  • opere di pulizia dei pozzetti di raccolta acque di piazzale mediante espurgo;
  • rifacimento dello strato di usura di parte del piazzale del MOG (accessi e zone limitrofe al Padiglione A), mediante pulizia della zona d’intervento, fresatura (sp. 2 cm) e stesura del solo strato di usura in conglomerato bituminoso con inerte basaltico (sp. 3 cm);
  • segnaletica stradale orizzontale sull’intero piazzale del MOG mediante pittura con sfere di cristallo;
  • rimozione di ringhiere e di pavimentazione in materiale plastico delle passerelle di collegamento;
  • trattamento del calcestruzzo ammalorato mediante pulizia superficiale, trattamento dei ferri di armatura, riprofilatura con malta fibrorinforzata, e strato di finitura superficiale delle passerelle di collegamento;
  • pitturazione di travi strutturali e cornici lucernai del solo Padiglione A;
  • chiusura lucernai del solo Padiglione A mediante ripristino di sezione con doppia lamiera e cornice in ferro;
  • demolizione totale e rimozione di n° 26 stand (13 casotti) del solo Padiglione A e ripristino pavimentazione in cemento;
  • realizzazione dell’impianto di rivelazione incendi per gli uffici siti all’ingresso del MOG;
  • realizzazione per il padiglione A dell’impianto di allarme incendio collegato a quello di rivelazione incendi degli uffici;
  • realizzazione di n. 26 montanti, uno per ciascuno stand, per l’alimentazione elettrica indipendente mediante fornitura di energia dall’Ente Fornitore in bassa tensione;
  • ripristino di n° 26 stand (13 casotti) del solo Padiglione A
  • opere di pulizia dei pozzetti di raccolta acque nere mediante espurgo;
  • ripristino di griglie di raccolta acque sulla sola piattaforma del Padiglione A, mediante, rimozione della parte esistente delle griglie e rifacimento di tutte le griglie delle caditoie
  • sigillatura dei terminali delle grondaie esistenti e delle pluviali mediante resine del solo Padiglione A;
  • rifacimento dell’intero manto impermeabilizzante sui lastrici solari delle Centrali Ortofrutticole (opera preliminare all’istallazione dei pannelli solari);
  • rifacimento degli impianti elettrici dei locali all’ingresso con la relativa cabina elettrica
  • realizzazione impianto illuminazione della circolazione interna
  • interventi nell’area grossisti (padiglione A).
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.